GNATOLOGIA MODERNA SETTIMANALE

  • Home
  • News
    • Presentazione
  • Articoli
    • Le radici 1
      • le radici 2
    • RMNO in breve
      • By-te Reali
      • Errori Byte
    • Piste di Patterson
    • Elicoide
    • La corretta masticazione
    • Molaggio selettivo o rialzi occlusali ?
    • Esame Kinesiografico 1
      • Esame kinesiografico 2
      • Esame kinesiografico 3
      • Esame kinesiografico 4
      • Esame kinesiografico 5
      • Esame kinesiografico 6
      • Esame kinesiografico 7
    • Spazio Libero Articolare dell'ATM
    • Tripode Funzionale
      • Tripode Funzionale (2)
      • tripode funzionale (3)
    • Gnatologia Infantile
      • Educazione linguale
      • OBB
    • Maturazione del piano occlusale
      • Fase II
      • Fase III e IV
      • Fase V
      • mancata maturazione p.o
      • Occlusione bilanciata bilaterale
    • ASO
      • ASO A
      • ASO B
      • ASO C
    • Sport & Funzione
      • Lettera al CONI
  • Eventi
  • Testi Consigliati
  • Contatti
  • Cenni terapia

GNATOLOGIA MODERNA SETTIMANALE

  • Home
  • News
    • Presentazione
  • Articoli
    • Le radici 1
      • le radici 2
    • RMNO in breve
      • By-te Reali
      • Errori Byte
    • Piste di Patterson
    • Elicoide
    • La corretta masticazione
    • Molaggio selettivo o rialzi occlusali ?
    • Esame Kinesiografico 1
      • Esame kinesiografico 2
      • Esame kinesiografico 3
      • Esame kinesiografico 4
      • Esame kinesiografico 5
      • Esame kinesiografico 6
      • Esame kinesiografico 7
    • Spazio Libero Articolare dell'ATM
    • Tripode Funzionale
      • Tripode Funzionale (2)
      • tripode funzionale (3)
    • Gnatologia Infantile
      • Educazione linguale
      • OBB
    • Maturazione del piano occlusale
      • Fase II
      • Fase III e IV
      • Fase V
      • mancata maturazione p.o
      • Occlusione bilanciata bilaterale
    • ASO
      • ASO A
      • ASO B
      • ASO C
    • Sport & Funzione
      • Lettera al CONI
  • Eventi
  • Testi Consigliati
  • Contatti
  • Cenni terapia

LA MATURAZIONE DEL PIANO OCCLUSALE

 

è un concetto base su cui ruota tutta la RNO .l’ obiettivo da raggiungere ad ogni età quando siamo di fronte a grandi riabilitazioni e vogliamo avere un risultato che rispetta le ATM ,dove le recidive ortodontiche o i fallimenti protesici o implanto -protesici diventano molto molto rari.

Come abbiamo visto nell’articolo radici 1 negli aborigeni che non hanno avuto contatti con il mondo civile e quindi conservano la loro dieta originale,si ha la maturazione del piano occlusale con uno stato di salute dell’apparato masticatorio assolutamente invidiabile per i nostri tempi moderni.
La natura insomma ci insegna quale essere il modello vincente di sviluppo.

 aborigeno testa   

aborigeno1

 

 

Innanzi tutto notiamo che quando il piano occlusale , nel suo sviluppo, è sostenuto da una funzione masticatoria praticata in modo energico e con sequenza monolaterale alternata,oltre a mantenersi simmetrico rispetto al piano sagittale mediano, con il passare del tempo riduce di alcuni gradi la sua inclinazione rispetto al piano di Francoforte ( anteroruota ) mentre una stimolazione funzionale debole produce al contrario posterorotazione.
Infatti in una masticazione monolaterale fissa ,l’emipiano occlusale lavorante ben stimolato anteroruota e l’emipiano occlusale del lato bilanciante poco stimolato posteroruota.e contemporaneamente , sul lato di lavoro prevalente si accentuano le curve di Spee e di Wilson ,perchè ,mentre l’emi- mascellare si espande i denti posteriori non vogliono discludere durante le escursioni mandibolari in lateralità e protrusione.
Infatti con queste curve di compenso il contatto dentale durante le escursioni viene conservato proteggendo l'ATM perché e mantenuto lo SPAZIO LIBERO DINAMICO ARTICOLARE
Per mancanza di stimolo masticatorio questo non avviene nel lato bilanciante.

 

Le descrizioni di queste fasi sono tratte dal testo di Confaloni-Dettori

 

 

I FASE

 

l’allattamento materno e poi la masticazione “selvaggia” portano a compimento la prima fase della maturazione del piano occlusale dove dovremmo avere queste caratteristiche:

Superfici occlusali dei molari decidui abrasi e quindi piatti

incisivi abrasi e con diastemi in rapporto di testa a testa

processodimasticazione

 

buon sviluppo e tono muscolare

lateralità molto buone con AFMP simmetrici che si avvicinano a 0 °

con tragitti condilari pressochè piatti

mesializzazione dei molarini decidui inferiore maggiore di quella dei superiori

 

la dinamica detta “masticazione orizzontale” permessa da queste AFMP tendenti allo 0°
favorisce la crescita espansiva del mascellari superiore per la legge fisica dei piani inclinati ( vedi figure …...in radici 1 )

 

Segue FASE II

LO STUDIO

Studio Dentistico Dr. Giuseppe Morandi

Via Trento, 157, 25088 Toscolano Maderno BS

Telefono: 0365 540461

mail : info@gnatologiamoderna.it

IL DOTTORE

Dr. Giuseppe Morandi

Laureato in

Medicina e Chirurgia

 

Login

Studio Odontoiatrico Dr. Morandi Giuseppe    -  p.iva 02375720980

  • privacy
  • coockie