L'esame kinesiografico 7
(segue da ... L'esame kinesiografico 6)
C) Movimento di massima estensione in lateralità destra e sinistra (in contatto dentale)
tratto da : RIPROGRAMMAZIONE MOTORIA (Maurizio Reali , Stefano Corti)
S i tratta di un movimento in cui i condili eseguono traiettorie diverse:quello verso cui si compie il movimento laterale ruota su un asse verticale, l'altro trasla secondo la traiettoria permessa dal disco articolare e dall'eminenza.
Nella norma ideale le due escursioni di destra e sinistra devono avere pari estensione ( 1cm a dx /1cm a sn) e debbono essere simmetriche ,senza escursione antero-posteriore (arretramento sul piano orizzontale del tracciato).
La profondità delle guide è in rapporto alla tipologia e all'età del paziente :
più profonde in gioventù, tendono ad appiattirsi con l'età e con la corretta funzione (maturazione del piano occlusale)
La risalita mandibolare oltre il testa testa canino è permessa dalla rotazione dei dischi di dx sx come avvine nella protusiva :
il movimento di lateralità alla massima estensione descrive la capacità di protusione del complesso condilo discale bilanciante in relazione alla capacità di rotazione del complesso condilo discale lavorante
In caso di assimetria strutturale o funzionale le 2 oscursioni saranni differenti per estensione e angolazione dei piani considerati.
I movimenti di latelarità, nell'ottica della RNO, assumono un importanza fondamentale (descrivono gli AFMP di Planas) e rappresentano il principale criterio di controllo della terapia.
Si chiede al paziente di chiudere nella posizione abituale e di eseguire, a contatto dentale, un movimento di lateralità max verso dx e ritorno fino alla posizione di chiusura.
Poi si ripete allo stesso modo l'escursione vers sx e ritorno
E' importante valutare il grado di anglazione del movimento.
Planas prendeva in considerazione clinicamente solo l'angolo AFMP del piano fronatale che poi simmetrizzava.
Ma Planas non possedeva il chiniesografo che registra il movimento in maniera tridimensionale rendendo molto piu completa l'interpretazione.
Vedremo in seguito come osservando solo gli AFMP dx e sx in pazienti che sembrano simmetrici, con il tracciato relativo al piano orizzontale troveremo delle sorprese che ci porteranno a rivalutare il caso e ad impostare una terapia.
La traccia di norma ideale prevede angoli simmetrici sul piano frontale senza antero-posteriorità sul piano saggittale ( arretramento sul piano orizzontale) e simmetrici anche sul piano orizzontale.
Scopo della nostra terapia sarà raggiungere un tale risultato.
Il paziente disfunzionale non si presenta mai simmetrico, almeno in un piano : è l' asimmetria del movimento a caratterizzare il disfunzionale.
La masticazione è un movimento intermedio tra la protusiava e la lateralità che prevede uno scivolamento sulla cuspide sup. del sesto (detta anche canino posteriore) e un uscita sul corridoio anteriore del lato opposto dove il canino inferiore scivola tra canino sup. e laterale sup.
(Dr. Confaloni Angelo)