TERAPIA , OVVERO COME OTTENERE UNA OBB
Immagine del Dott. Angelo Confaloni
Tutte le immagini numerate sono tratte dal libro :
per ottenere una masticazione orizzontale con OBB, come nella prima diapositiva , necessitano due guide canine dolci e simmetriche ,altrimenti il percorso diventa verticale
bisogna fare alcune premesse .
In un paziente in cui non è avvenuta la maturazione del piano occlusale avremo spesso una masticazione monolaterale prevalente con
i condili strutturati come da fig IV 26-27
una differente forma degli emimascellari come da fig IV 38 -39
inoltre il maggior consumo del lato lavorante produrrà perdita di dimensione verticale (distanziatore ATM ridotto).
dei percorsi condilari diversi con gli AFMP controlaterali corrispondenti come da figIV 42
anzichè come da fig IV 40
delle curve di Wilson e di Spee diverse tra lato lavorante e bilanciante come da fig VI 3
Di conseguenza il condilo seguendo il tragitto condilare non può che arretrare ,risalire e portare la mandibola in deviazione .,riducendo lo SLA statico e dinamico.
La correzione dovrà innanzitutto recuperare la perdita di dimensione verticale che per l'orientamento del tragitto condilare a scendere in avanti ed un po medialmente inevitabilmente produrra un po di avanzamento e ricentramento della mandibola ,il tutto però ostacolato dalla ripidità delle cuspidi di taglio del lato bilanciante che dovranno esser addolcite per pareggiare gli AFMP o addirittura per invertire la funzione.
Sul lato lavorante le curve di compenso vanno ridotte mentre devono accentuarsi sul lato bilanciante
in pratica ,in una fase iniziale ,senza perdita di dimensione verticale e con mandibola centrata può bastare un molaggio selettivo secondo lo schema di Planas
e ben descritto nel testo "Riprogrammazione motoria" di Reali-Corti , I e II edizione
dove si lavora sulle cuspidi di taglio e di versanti canini di colore verde per pareggiare gli AFMP ed invertire un poco la funzione.
Altrimenti possiamo correggere la masticazione con un sistema che imita il trattamento precoce sui bambini con piste di planas dirette sul lato lavorante,molaggio selettivo del canino controlaterale , ed eventualmente di altre cuspidi di taglio del lato bilanciante, nuova guida canina più ripida sul lato lavorante, con ricentramento della mandibola.
Capita spesso ,dopo terapia con by-te Reali, che avendo ottenuto un riposizionamento dei condili ,ricentratura della mandibola ,(qualche volta una parziale e favorevole riposizionamento dentale) ,che il pz quando la mattina toglie il bite si trovi con la mandibola che chiede una postura fisiologica-correttiva diversa da quella suggerita dalla massima intercuspidazione.
Una mandibola ricentrata con recupero anche verticale del lato lavorante.
Questo ci suggerisce una soluzione terapeutica con modifiche occlusali che dovremo decidere come attuarle
un approccio semplice,veloce ed economico consiste in queste fasi successive
-
aggiungere composito sul +6 lavorante per rialzare la masticazione e contemporaneamente aprire la guida canina bilanciante per poter ricentrare la mandibola.
-
rendere più ripida la guida canina lavorante
-
creare un percorso continuo (lavorante-bilanciante ) sul +6 lavorante
-
aggiungere composito sui diatorici lavoranti per rinforzare la funzione del +6 lavorante e contemporaneamente eseguire molaggio selettivo sulle cuspidi vestib sup lato bilanciante
-
ottenuta una discreta occlusione bilanciata bilaterale con mandibola ricentrata ,controllare con il test Reali l’efficienza del sistema e se abbiamo equilibrato gli AFMP. Chiediamo al pz se si trova a suo agio con questa nuova occlusione
-
controllare dopo pochi giorni
-
ribasare il by-te Reali e rifunzionalizzarlo con questa nuova posizione per rinforzare i progressi terapeutici
in alternativa a questa metodica ,o successivamente alla stessa ,usando il by-te Reali come cera e/o
con le piste di Patterson possiamo allestire un articolatore (dentatus-Planas ) per progettare e realizzare riabilitazioni occlusali protesiche ottenendo una OBB