GNATOLOGIA MODERNA SETTIMANALE

  • Home
  • News
    • Presentazione
  • Articoli
    • Le radici 1
      • le radici 2
    • RMNO in breve
      • By-te Reali
      • Errori Byte
    • Piste di Patterson
    • Elicoide
    • La corretta masticazione
    • Molaggio selettivo o rialzi occlusali ?
    • Esame Kinesiografico 1
      • Esame kinesiografico 2
      • Esame kinesiografico 3
      • Esame kinesiografico 4
      • Esame kinesiografico 5
      • Esame kinesiografico 6
      • Esame kinesiografico 7
    • Spazio Libero Articolare dell'ATM
    • Tripode Funzionale
      • Tripode Funzionale (2)
      • tripode funzionale (3)
    • Gnatologia Infantile
      • Educazione linguale
      • OBB
    • Maturazione del piano occlusale
      • Fase II
      • Fase III e IV
      • Fase V
      • mancata maturazione p.o
      • Occlusione bilanciata bilaterale
    • ASO
      • ASO A
      • ASO B
      • ASO C
    • Sport & Funzione
      • Lettera al CONI
  • Eventi
  • Testi Consigliati
  • Contatti
  • Cenni terapia

GNATOLOGIA MODERNA SETTIMANALE

  • Home
  • News
    • Presentazione
  • Articoli
    • Le radici 1
      • le radici 2
    • RMNO in breve
      • By-te Reali
      • Errori Byte
    • Piste di Patterson
    • Elicoide
    • La corretta masticazione
    • Molaggio selettivo o rialzi occlusali ?
    • Esame Kinesiografico 1
      • Esame kinesiografico 2
      • Esame kinesiografico 3
      • Esame kinesiografico 4
      • Esame kinesiografico 5
      • Esame kinesiografico 6
      • Esame kinesiografico 7
    • Spazio Libero Articolare dell'ATM
    • Tripode Funzionale
      • Tripode Funzionale (2)
      • tripode funzionale (3)
    • Gnatologia Infantile
      • Educazione linguale
      • OBB
    • Maturazione del piano occlusale
      • Fase II
      • Fase III e IV
      • Fase V
      • mancata maturazione p.o
      • Occlusione bilanciata bilaterale
    • ASO
      • ASO A
      • ASO B
      • ASO C
    • Sport & Funzione
      • Lettera al CONI
  • Eventi
  • Testi Consigliati
  • Contatti
  • Cenni terapia

Educazione linguale - Froggy mouth

 

Il tipo di deglutizione-suzione è fisiologico nella prima infanzia ,finchè la bocca è priva di denti.
(la cosiddetta “deglutizione infantile” )
Ed è sotto il controllo del nervo facciale.



Nel momento che compaiono i denti e si passa gradualmente alla masticazione, si delimiteranno due territori :

interno alle arcate occupato dalla lingua,

ed esterno ai denti occupato da guancia e labbra.

La lingua allora con i suoi 17 muscoli avrà una funzione conformatrice importante sotto però il controllo del nervo trigemino.

Si deve instaurare una deglutizione adulta prodotta dalla spinta verso l’alto del m.stiloglosso che agisce sulla parte posteriore della lingua.

La deglutizione adulta avviene con i denti che si serrano senza protrusione della lingua e senza partecipazione dei muscoli mimici con la lingua che crea una depressione .


Spesso morsi aperti anteriori o laterali e situazioni genetiche non favoriscono il passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta e la lingua si lascia andare in questi spazi liberi.

La deglutizione è ancora sotto il controllo del n.facciale.


FROGGY MOUTH

E' il dispositivo ortodontico meno invasivo , più economico e più precoce che esista.


Secondo le ultime conoscenze della neuroscienza il dott Patrck Fellus ha inventato un dispositivo (FROGGY MOUTH )che, utilizzato correttamente, cancella l’engramma nervoso della suzione deglutizione e viene sostituito dall’engramma che corrisponde alla deglutizione fisiologica adulta sotto il controllo del nervo trigemino.

Cosi’,nonostante i morsi aperti ,la lingua diventa attiva,prende una posizione centrata e diventa conformatrice e correttiva delle incongruenze mascellari.


Produce innalzamento delle radici del naso per il suo stimolo positivo di crescita sugli spazi respiratori e alla inibizione del muscolo mirtiriforme abbassatore della punta del naso

produce insomma un effetto domino correttivo sorprendente

Se la lingua non sta a metà tra le due arcate ne farà crescere una più dell’altra:

postura bassa-III classe ipoplasia del palato, postura alta-II classe



test di deglutizione con la nutella
ci permette di verificare che la lingua non rimuove in maniera simmetrica la crema sopracitata




il dispositivo viene utilizzato per 15 minuti al giorno ,tutti i giorni con il paziente concentrato in una attività ludica ( tv,computer,giochi elettronici ecc...)in modo di avere la mente distolta (per creare un automatismo)cosi’ il sistema limbico percepirà ciò come una ricompensa e ne favorirà l’engrammazione.


con questo “divaricatore labiale “,appena inserito , il bambino per qualche secondo non riuscirà a deglutire.

Quindi cominceranno i tentativi di deglutire con un altro meccanismo che è lo scopo della nostra terapia.


nella scelta della misura del dispositivo lasciare libere le coommessure labiali.


Non superare i 15 minuti consecutivi altrimenti il bimbo comincia a giocare con il dispositivo



Qualche volta è possibile ripetere i 15 min di trattamento in giornata nei soggetti schiavi del ciuccio o del pollice.

Una scheda per rilevare alcuni parametri del bambino ,prima e a terapia in corso (tipo sonno notturno disturbato ,saliva sul cuscino,etc etc ) sorprenderà oltre ai genitori ,anche il medico stesso.

 

Vai al prossimo articolo "OBB"

LO STUDIO

Studio Dentistico Dr. Giuseppe Morandi

Via Trento, 157, 25088 Toscolano Maderno BS

Telefono: 0365 540461

mail : info@gnatologiamoderna.it

IL DOTTORE

Dr. Giuseppe Morandi

Laureato in

Medicina e Chirurgia

 

Login

Studio Odontoiatrico Dr. Morandi Giuseppe    -  p.iva 02375720980

  • privacy
  • coockie