LEGGI DI SVILUPPO DI PLANAS
Poiché le unità embrionali, fornite di innervazione ed irrorazione separate, che costituiscono i mascellari sono due nella mandibola :
- emimandibola dx , emimandibola sx (dagli archi mandibolari)
e tre nel mascellare (dai processi mascellari laterali e dal processo frontale la premaxilla) :
figura 5
figura 6
- emiarcate dx e sx da canino ad ottavi
- premaxilla da canino a canino
una masticazione monolaterale alternata stimolerà tutte 5 le unità embrionali a crescere correttamente
se la masticazione non è monolaterale alternata darà delle risposte diverse di sviluppo sul lato di masticazione prevalente (LAVORANTE) rispetto al lato opposto (BILANCIANTE).
ovvero una emimandibola dx lavorante stimola il mascellare destro e tutta la premaxilla:
- nel lato masticante -lavoro , le forze occlusali produrranno espansione del mascellare e la vestibolarizzazione dei denti diatorici a formare la curva di Wilson rendendo lo scivolamento reciproco dei denti più dolce e facile( per il principio della scomposizione delle forze dato dal piano inclinato come da figura 2 e 3 su Radici 1 )
- Si formeranno degli AFMP diversi, più dolce sul lato lavorante e più ripido sul lato bilanciante
- Inoltre , un intrusione/consumo delle superfici occlusali (lato lavorante ) porterà ad una inclinazione del piano occlusale verso l’alto sul lato lavorante sul piano frontale, tanto che per la legge della minima dimensione verticale o del minimo sforzo la mandibola scivolerà verso il lato lavorante.
- e il condilo risalirà ed arretrerà sul lato lavorante riducendo lo spazio libero articolare dell'ATM.
- I tragitti condilari svilupperanno invece inclinazioni corrispondenti nel lato opposto.(più dolci sul lato bilanciante ,più ripidi sul lato lavorante )
- il tutto confermato dallo spostamento del frenulo labiale inferiore verso il lato lavorante che perderà l'allineamento verticale rispetto al frenulo labiale superiore.
- Il lato LAVORANTE svilupperà crescita e forza Il lato BILANCIANTE mobilità e si allungherà in direzione del lato lavorante.
- Il condilo del lato lavorante avendo poi sviluppato forza e non mobilità sarà più grosso e ingombrante nel suo spazio articolare.
- Si avranno classi dentali diverse tra dx e sx (che sarebbe folle cercare di correggere solo spostando i denti) I classe dal lato bilanciante e II classe dal lato lavorante ,oppure,III cl lato bilanciante I classe lato lavorante.
- Sul lato lavorante i denti "sono attivi ", erompono e tendono a compattare il sistema, ovvero,se trovano uno spazio vuoto in verticale per mancanza dell’antagonista estrudono a cercare un contatto, cosi’ se trovano un vuoto mesialmente per assenza di un dente, mesializzano in toto per chiudere lo spazio.
- Sul lato bilanciante i denti "sono pigri" a volte non erompono (i denti inclusi sono prevalenti nel lato bilanciante) e quando erompono spesso non sanno cosa fare, non vanno a compattare gli spazi come nel lato lavorante e spesso si inclinano (si sdraiano) mesialmente se c’è uno spazio edentulo.
- Sul lato bilanciante , inoltre laterale e centrale superiore, non stimolati dalla masticazione, vanno a spasso e estrudono e vestibolarizzano (situazione che deve sempre fare sospettare una masticazione monolaterale prevalente)
- .se pensiamo alla premaxilla con un baricentro tre gli incisivi ,va da se che masticando solo da un lato ,si forma una leva che fa ruotare, in senso orario se masticatore dx ,in senso antiorario se masticatore sx ,la premaxilla e poichè il piano occlusale masticante tende alla anterorotazione e il bilanciante alla postero rotazione
- si produce quindi un piano occlusale a zeta.
- dove il canino superiore lavorante risulta più alto(meno estruso) del canino superiore del lato bilanciante
Tutti questi concetti sono rappresentati MAGISTRALMENTE dalla figura tratta dal testo RNO di DETTORI – CONFALONI.
Modifiche strutturali nella masticazione monolaterale dx
figura 7