GNATOLOGIA MODERNA SETTIMANALE

  • Home
  • News
    • Presentazione
  • Articoli
    • Le radici 1
      • le radici 2
    • RMNO in breve
      • By-te Reali
      • Errori Byte
    • Piste di Patterson
    • Elicoide
    • La corretta masticazione
    • Molaggio selettivo o rialzi occlusali ?
    • Esame Kinesiografico 1
      • Esame kinesiografico 2
      • Esame kinesiografico 3
      • Esame kinesiografico 4
      • Esame kinesiografico 5
      • Esame kinesiografico 6
      • Esame kinesiografico 7
    • Spazio Libero Articolare dell'ATM
    • Tripode Funzionale
      • Tripode Funzionale (2)
      • tripode funzionale (3)
    • Gnatologia Infantile
      • Educazione linguale
      • OBB
    • Maturazione del piano occlusale
      • Fase II
      • Fase III e IV
      • Fase V
      • mancata maturazione p.o
      • Occlusione bilanciata bilaterale
    • ASO
      • ASO A
      • ASO B
      • ASO C
    • Sport & Funzione
      • Lettera al CONI
  • Eventi
  • Testi Consigliati
  • Contatti
  • Cenni terapia

GNATOLOGIA MODERNA SETTIMANALE

  • Home
  • News
    • Presentazione
  • Articoli
    • Le radici 1
      • le radici 2
    • RMNO in breve
      • By-te Reali
      • Errori Byte
    • Piste di Patterson
    • Elicoide
    • La corretta masticazione
    • Molaggio selettivo o rialzi occlusali ?
    • Esame Kinesiografico 1
      • Esame kinesiografico 2
      • Esame kinesiografico 3
      • Esame kinesiografico 4
      • Esame kinesiografico 5
      • Esame kinesiografico 6
      • Esame kinesiografico 7
    • Spazio Libero Articolare dell'ATM
    • Tripode Funzionale
      • Tripode Funzionale (2)
      • tripode funzionale (3)
    • Gnatologia Infantile
      • Educazione linguale
      • OBB
    • Maturazione del piano occlusale
      • Fase II
      • Fase III e IV
      • Fase V
      • mancata maturazione p.o
      • Occlusione bilanciata bilaterale
    • ASO
      • ASO A
      • ASO B
      • ASO C
    • Sport & Funzione
      • Lettera al CONI
  • Eventi
  • Testi Consigliati
  • Contatti
  • Cenni terapia

Esame Kinesiografico 5  (segue da ..... Esame kinesiografico 4)

 

tratto da : RIPROGRAMMAZIONE MOTORIA (Maurizio Reali , Stefano Corti)

................

Traccia di protrusiva sul piano sagittale

                                                   I   classe                                                                              II classe

                                                                    iii classe

Il magnete descrive lo scivolamento dell'incisivo inferiore sul superiore, per cui al testa testa degli incisivi troveremo descritta l'entità dell'overjet e dell'overbite anteriore,mentre in una I classe si avrà posteriormente lo sfioramento della cuspide distale del sesto inferiore con la mesiale del sesto superiore : è la massima verticalità del movimento. Proseguendo nel movimento, la mandibola risale fino alla minima verticalità anteriore:avremo un rapporto di overjet inverso a livello incisivo e la cuspide distale del sesto inferiore articola tra sesto e quinto superiore. La retta che unisce i punti di partenza e arrivo descriverà pertanto l'orientamento del piano occlusale (rapportato al piano del Kinesiografo)

Un punto di arrivo più basso di quello di partenza dà una inclinazione del piano in flessione , tipica di una II classe .

Un orientamento opposto , cioè con un piano in estensione è tipico di una III classe.

 

Tracccia di protrusiva sul piano frontale

Sul piano frontale nella norma ideale non ci sono deviazioni. Al testa testa incisivo i condili sono all’eminenza con l’interposizione dei dischi articolari. Il tragitto residuo, nella norma ideale, finisce sovrapponendosi al punto di partenza sovrascrivendo l’overbite sul piano frontale.  "..."   La massima protrusione rappresenta la massima distanza dell’incisivo dal rachide cervicale.

 

Traccia di protrusiva sul piano orizzontale

Descrive il massimo movimento della mandibola sul piano orizzontale: nella norma è di 10 mm senza deviazioni. "...."

Se i tracciati presentano delle deviazioni sul piano frontale ed orizzontale devono essere interpretati congiuntamente alle deviazioni registrate sul movimento di apertura e come si presenta il tracciato di massima estensione in lateralità destra e sinistra (in contatto dentale)

 

 Segue .... (l'Esame Kinesiografico 6)

LO STUDIO

Studio Dentistico Dr. Giuseppe Morandi

Via Trento, 157, 25088 Toscolano Maderno BS

Telefono: 0365 540461

mail : info@gnatologiamoderna.it

IL DOTTORE

Dr. Giuseppe Morandi

Laureato in

Medicina e Chirurgia

 

Login

Studio Odontoiatrico Dr. Morandi Giuseppe    -  p.iva 02375720980

  • privacy
  • coockie